Cos’e’ e cosa avrebbe potuto essere

Un’esplorazione performativa dei tempi condizionali e congiuntivi in Italiano, con un po di femminismo buttato là per divertimento

Tutti sanno com’è, ma è interessante immaginare come avrebbe potuto essere “se solo”.  Ci sono innumerevoli opere d’arte perse nel mondo: rubate, distrutte, bruciate.

Per esempio, gli amici di Lord Byron hanno bruciato le sue memorie per mantenere intatta la sua reputazione. Ted Hughes ha fatto lo stesso con i diari di Sylvia Plath. Gogol ha distrutto la seconda parte delle Anime Morte dopo essere diventato religioso. I manoscritti inediti di VS Naipaul sono stati distrutti in un magazzino.

Il caso più famoso è quello di Hadley Hemingway, la prima moglie di Hemingway che ha perso tutti i suoi primi scritti (e le loro copie) su un treno da Parigi a Ginevra — si crede in un atto di vendetta per la sua infedeltà. Dove sono quelle storie e se le scoprissimo ci meraviglieremmo? ? Hemingway avrebbe avuto successo prima? Sarebbe rimasto con Hadley? Forse la sua vita sarebbe stata completamente diversa. In tal caso, i suoi scritti successivi sarebbero stati migliori o peggiori?

Quando consideriamo quello che disse una volta Virginia Woolf, “Se Tolstoj fosse stato una donna …”, ci troviamo a pensare a un silenzio più grande nel mondo. Ci fa pensare: che dire di tutte le opere che avrebbero potuto essere create ma non lo sono mai state?

E se Shakespeare avesse una sorella? E se a sua sorella fosse permesso di essere istruita allo stesso modo di suo fratello? Ci sarebbero state più opere meravigliose al mondo? E se alle figlie di Milton non fosse stato richiesto di servire il genio del padre cieco? Che ne dici se le avesse educate? Avrebbe permesso loro di scoprire il loro genio? Uno o tutte avrebbero creato un grande poema epico?

Per secoli, ci sono state molte circostanze che hanno reso la creazione duratura quasi impossibile per le donne: analfabetismo, purdah – sia reale che simbolico – fertilità e educazione dei figli, autocensura, e routine quotidiana della vita.

Preferisco immaginare un mondo in cui tanto del genio del mondo non sia andato perduto. Se avessimo tutti quei potenziali capolavori, saremmo molto impegnati a leggerli tutti.

(I’ve been in love with the Italian language for many years. I adore playing around with my knowledge and pushing the limits where I can. I intend to post my attempts now and then as a way of challenging my discipline.)

One comment

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s